Company logo
Manuale di istruzioniRicercaSommarioHome
Sommario
Per la Vostra sicurezza
Norme di sicurezza principali
Destinazione d'uso
Struttura e significato delle avvertenze
Obblighi dell'Utilizzatore
Procedure e sequenze operative
Utilizzo della sola guida parallela
Utilizzo di SECTION-Control
Se si utilizza la gestione dei processi di lavorazione ISOBUS-TC
Informazioni su questo manuale di istruzioni
Estensione
Destinatari di questo manuale di istruzioni
Struttura delle istruzioni
Struttura di rimandi
Descrizione del prodotto
Specifiche tecniche
TRACK-Leader
SECTION-Control
TRACK-Leader TOP
VARIABLE RATE-Control
Utilizzo delle lincenze di prova
Struttura della schermata iniziale
Informazioni indicate sulla schermata di lavoro
Elementi di comando sulla schermata di lavoro
Nozioni di base sull'impiego
Primo avviamento
Avvio navigazione
Senza il processo di lavorazione XML ISO
Con il processo di lavorazione XML ISO
Provvedere alla predisposizione per la navigazione
Calibrare DGPS
A cosa serve il punto di riferimento?
Inserimento del punto di riferimento
Per calibrare il segnale GPS
Verifica della qualità del segnale GPS
Confine di campo
Rilevamento del confine di campo con il giro del campo
Importazione di un confine di campo
Cancellare il confine di campo
Modificare la rappresentazione grafica della schermata di lavoro
Immettere dati
Sinergia e compatibilità con altre applicazioni
Sinergia e compatibilità con l'applicazione ISOBUS-TC
Sinergia e compatibilità con il computer di bordo
Sinergia e compatibilità con TRACK-Guide Desktop
Guida parallela di TRACK-Leader
Utilizzo delle linee di guida nella guida parallela
Linee di guida rette
Linee di guida curve
Linee di guida da bussola
Diverse linee di guida
Linee di guida circolari
Linee di guida adattative
Cancellazione delle linee di guida
Spostamento delle linee di guida
Selezionare Modalità di guida
Funzione della Lightbar monitor
Lightbar monitor in modalità grafica
Lightbar monitor in modalità testo
Utilizzo della SECTION-View
Avviare la registrazione delle aree percorse
Esecuzione delle svolte a fine campo (capezzagna)
Registrare gli ostacoli
Cancellazione del contrassegno degli ostacoli
Gestione delle sezioni con SECTION-Control
Attivazione di SECTION-Control
Commutazione della modalità d'esercizio del SECTION-Control
Gestione di macchine con più ampiezze di lavoro
Lavoro con schede di applicazione
Scheda di applicazione da un processo di lavorazione (ordine) XML ISO
Gestione delle schede di applicazione SHP con VARIABLE RATE-Control
Procedure di base
Creazione delle schede di applicazione
Copiare la scheda di applicazione sulla chiavetta USB
Importazione delle schede di applicazione
Formato della scheda di applicazione
Adattamento delle schede di applicazione alle concrete esigenze
Sistema automatico di sterzo
Norme di sicurezza principali
Sistema automatico di sterzo TRACK-Leader TOP
Compiti del conducente
Attivare e disattivare il sistema automatico di sterzo
Spostamento delle linee di guida
Svoltare
Memoria
Schermata “Memoria“
Dati del campo nel formato ngstore
Salvare i dati del campo
Scaricare dati del campo
Dati del campo in formato SHP (shape)
Conversione dei dati del campo nel formato SHP
Importazione dei confini di campo e degli ostacoli in formato SHP
Riordinare dati
Visualizzare aree percorse documentate
Cancellare i campi dalla chiavetta USB
Cancellare aree percorse
Scambio di dati tra terminali touch screen e non touch screen
Respingere i dati del campo
Configurazione
Configurazione delle impostazioni “Generale“
Configurazione TRACK-Leader
Configurare SECTION-Control
Calibrare l'inerzia con On e l'inerzia con Off
Configurare TRACK-Leader TOP
Profili di macchina
Inserimento di un nuovo profilo di macchina
Selezione di un profilo di macchina disponibile
Parametri della macchina
Procedure per i messaggi di errore
Annotazioni