Company logo
Manuale di istruzioniRicercaSommarioHome
 
 
A cosa serve il punto di riferimento?
 
Grazie al punto di riferimento, le coordinate GPS effettive potranno essere confrontate con quelle salvate, compensando poi gli eventuali drift (variazioni indesiderate).
Per calibrare la posizione GPS, è necessario un punto fisso sul suolo: il punto di riferimento. Durante la calibrazione della posizione GPS, le coordinate salvate del punto di riferimento verranno confrontate con quelle correnti.
 
 
A sinistra - campo con posizione GPS calibrata; a destra - campo senza posizione GPS calibrata
 
 
La mancata fissazione di un punto di riferimento e la mancata calibrazione della posizione GPS prima di ogni inizio lavoro, porta alle seguenti conseguenze:
Le coordinate GPS salvate dei confini di campo, le linee di guida, etc. differiscono dalle posizioni reali. Pertanto, non sarà possibile trattare alcune parti del campo, poiché la posizione memorizzata del campo risulterà al di fuori del confine di campo.
 
 
Per garantire la massima precisione:
1.
Definire un punto di riferimento al primo percorso su un campo.
2.
Prima di trattare un campo per il quale è già stato definito un punto di riferimento, calibrare la sua posizione GPS.
3.
Nei trattamenti prolungati, procedere alla ricalibrazione periodica della posizione GPS.