Rilevamento del confine di campo con il giro del campo
Per poter rilevare il confine di campo direttamente sul terminale, si deve effetture il giro del campo. Più preciso è il giro delcampo, più precisa sarà la gestione delle sezioni nella zona limite.
La precisione del segnale GPS è molto importante:
- ▪
- Utilizzare possibilmente un segnale GPS quanto più preciso, ad esempio RTK.
- ▪
- Se si sta lavorando con DGPS, calibrare il segnale GPS ogni 15 minuti. A tal fine, interrompere la registrazione (icona
) e portarsi al punto di riferimento. Dopo la calibrazione, riportarsi alla posizione in cui si è interrotto il giro del campo.
Procedura di base - senza job computer ISOBUS e senza SECTION-Control
Procedura
Per effettuare il giro del campo quando si sta lavorando senza un job computer ISOBUS e senza SECTION-Control, procedere come segue:
- þ
- Nell'applicazione Virtual ECU è stato selezionato il job computer virtuale della macchina utilizzata.
- 1.
- Avviare una nuova navigazione.
- 2.
- Se si sta lavorando senza RTK, impostare il punto di riferimento o calibrare il segnale GPS.
- 3.
-
- Premere questa icona funzione per comunicare al terminale che la macchina è operativa. Se sulla macchina (o sul trattore) è installato un sensore di posizione di lavoro ed è configurato nel profilo macchina, l'icona non appare. In questo caso, il terminale rileva automaticamente che la macchina è in funzione.
- 4.
- Accendere la macchina e portarla in posizione di lavoro.
- 5.
- Effettuare il giro del campo. A tal fine, cercare di portarsi con la parte esterna della macchina direttamente sul bordo del campo. Se si riscontra che la larghezza di lavoro è diversa dalla larghezza della macchina, fermarsi e correggere il parametro "Amp. di lavoro" nella Virtual ECU. Quando si fa il giro del campo, è possibile impostare il parametro un po' più alto e quindi portarsi ad una distanza costante dal bordo del campo.
- ⇨
- Già dopo i primi centimetri potrete osservare sullo schermo che l'area dietro l'icona del veicolo verrà contrassegnata in verde. Il colore verde indica la superficie trattata:
- 6.
- Effettuare l'intero giro del campo.
- 7.
- Fermarsi quando si è completato il giro del campo.
- 8.
-
- Premere questa icona funzione per contrassegnare il confine di campo intorno alla superficie evidenziata in verde.
- ⇨
- Sulla schermata di navigazione verrà, intorno al campo, indicata una linea rossa. Questa identifica il confine di campo.
- ⇨
- L'area di campo calcolata ora appare nell'area del contatore.
- ⇨
- Poiché si è accostati al confine di campo, il terminale inizia a emettere un bip e sullo schermo appare l'avviso "Confine di campo".
È possibile salvare il confine di campo rilevato.
Giro del campo con SECTION-Control
Se si lavora con SECTION-Control, procedere in gran parte come descritto nella procedura di base.
Nota importante:
- ▪
- Deve essere collegato un job computer ISOBUS.
- ▪
- I simboli di funzione
e
verranno sostituiti dal simbolo
. Nel passo 3 della procedura di base è necessario attivare la modalità automatica di SECTION-Control. La superficie trattata sarà automaticamente contrassegnata, non appena la macchina è operativa.
Giro del campo con l'applicazione ISOBUS-TC
Se si utilizza ISOBUS-TC in modalità standard, prima di seguire la procedura di base sotto riportata, sarà necessario configurare ed attivare in ISOBUS-TC un campo.
Giro del campo con trattore, quad o altro veicolo senza attrezzo agricolo
In molti casi, è meglio effettuare il giro del campo con un veicolo che non sta trainando un attrezzo agricolo.
Nota importante:
- ▪
- Si deve installare il terminale e il ricevitore GPS sul veicolo.
- ▪
- Nell'applicazione Virtual ECU va creato un job computer virtuale per il veicolo. A tal fine, inserire con precisione la posizione del ricevitore GPS e la larghezza di lavoro.
- ▪
- Metà della larghezza di lavoro corrisponde alla distanza dal centro del veicolo al confine di campo. Mantenere questa distanza costante quando si effettua il giro del campo.